Patentino nautico D1: il Ministero emana una nuova circolare

Aggiornamento del 28/03/2025
Il Ministero, con circolare prot. n. 6378 del 26/03/2025 ha abrogato la circolare precedente (la n. 4359 del 28/02/2025) relativa alla procedura da adottare per le scuole nautiche o i consorzi che intendono accreditarsi per poter svolgere le attività necessarie al conseguimento delle patenti D1 e D2.
La circolare prot. n. 6378 ribadisce che non è consentito svolgere corsi e sostenere esami per il conseguimento delle patenti nautiche D1 e D2 fino alla emanazione di ulteriori decreti attuativi.
Articolo del 6/03/2025
Con la circolare del 28 febbraio 2025 (prot. n. 4359) il Ministero dei Trasporti chiarisce la procedura da adottare per le scuole nautiche o i consorzi tra scuole nautiche che intendono accreditarsi per poter svolgere le attività necessarie al conseguimento delle patenti D1 e D2.
Della patente nautica D1 (il cosiddetto “patentino” nautico) abbiamo parlato in questo articolo. La scuola nautica deve accreditarsi in base a quanto stabilito dall’art. 5 comma 1 lettera c) del Decreto del Ministro delle infrastrutture e trasporti del 30/08/2023 n. 142 (il Regolamento con la disciplina delle scuole nautiche).
Il titolare o il legale rappresentante della scuola nautica presenta una variazione della SCIA al SUAP (Sportello unico delle attività produttive) competente per territorio per dichiarare l’aggiunta di una o entrambe le patenti di categoria D.
Ricordiamo che, fino alla elaborazione ed entrata in vigore del database dei quiz per la patente nautica D1, non è consentito lo svolgimento dei corsi.
Si attendono infatti ulteriori decreti attuativi di cui vi daremo pronta informazione.
Vedi anche:
I vostri commenti...
*commenti con contenuti non rilevanti e/o offensivi saranno rimossi, per le domande utilizzate il forum, grazie
Inserisci il tuo commento